WAITING FOR THE BARBARIANS, successo di Iervolino Entertainment

WAITING FOR THE BARBARIANS, successo di Iervolino Entertainment
Reading Time: 2 minutes

WAITING FOR THE BARBARIANS, diretto da Ciro Guerra, con Johnny Depp (candidato premio Oscar), Robert Pattinson, Mark Rylance (vincitore premio Oscar), Greta Sacchi e Gana Bayarsaikhan, era selezionato in concorso ed ha riscosso entusiasmo da parte del pubblico e della critica alla 76ma Mostra del Cinema di Venezia (28 agosto-7 settembre 2020.

Dal 24 settembre è distribuito dall’italianissima Iervolino Entertainment nelle sale italiane e si è piazzato primo al box office per media copia, conquistando il pubblico al suo primo week-end di uscita.

La Iervolino EntertainmentCasa di Produzione Cinematografica Italiana che esporta all’estero –  una global production company, fondata da Andrea Iervolino nel 2011, è unica nel suo genere come business model,  produce film di nazionalità italiana esportabili in tutto il mondo.

Wainting for the Babarians

Waiting for the Barbarians, basato sul pluripremiato romanzo Aspettando i Barbari dell’autore sudafricano premio Nobel J.M. Coetze, che ne firma anche la sceneggiatura insieme a Guerra, è la storia di un magistrato colpito da una profonda crisi interiore di coscienza e decide di ribellarsi al regime.

Il magistrato, onesto e saggio, amministra da anni le piccole beghe della sua comunità in un anonimo avamposto di frontiera. La popolazione è composta da contadini e pastori e da decenni vivono in pace con le popolazioni nomadi che si trovano al di là delle mura della loro fortezza. L’arrivo del colonnello Joll che guida un manipolo di poliziotti e che ha il compito di riferire sulle attività locali e sulla sicurezza al confine, sconvolge la quiete. Joll conduce una serie di spietati interrogatori verso i nomadi, appellati barbari e tortura una giovane donna.

Questo atteggiamento è del tutto disapprovato dal magistrato, che rimarrà solo a fronteggiare il virus implacabile di quell’odio isterico che contagia i suoi concittadini.

Il film di Ciro Guerra, ambientato in un tempo improprio, ribadisce la propria atemporalità. Vuole parlare dei deliri paranoici e dell’ambizione di una società. Parla della presunzione di essere i detentori della Civiltà, della vera Religione, della giusta morale, che vuole imporsi al Barbaro, personaggio da sfruttare o da annientare.

Nota di regia

Dopo l’uscita del film in Usa e Canada, siamo molto felici che il nostro film veda la luce anche in Italia, grazie alla collaborazione con il circuito UniCi e la distribuzione in circa 100 sale”, ha dichiarato Andrea Iervolino, fondatore della Iervolino Entertainment. “Il film vanta la partecipazione di un cast stellare dal grande talento incorniciato nella raffinata e potente regia di Ciro Guerra e la straordinaria fotografia del Premio Oscar Chris Menges. Il film, di nazionalità italiana, da valore aggiunto a questo progetto che, non solo è stato girato anche in Italia, ma vanta maestranze nostrane di tutto rispetto come Jacopo Quadri al montaggio, Domenico Sica alla scenografia e Carlo Poggioli ai costumi, solo per citarne alcuni. L’Italia ha bisogno di avere un respiro internazionale, perché merita di ritornare ad essere la culla del cinema e io sono contento di poter dare il mio contributo affinché questo possa accadere molto presto”.

Di Lucrezia Palma

www.ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *