NAPOLI E NIENTE CCHIU’. Il cinema partenopeo (1915-1955) a Cineteca Milano

NAPOLI E NIENTE CCHIU’. Il cinema partenopeo (1915-1955) a Cineteca Milano
Reading Time: < 1 minutes

Dal 22 settembre al 10 ottobre 2020 presso la sala di Cineteca Milano MIC è in programma NAPOLI E NIENTE CCHIU’, un omaggio al grande cinema napoletano dal 1915 al 1955, un cinema popolare che arriva al cuore, valorizzando storie, tradizioni e luoghi.

Una cinematografia che si distingue per la produzione realistica fatta di scenari naturali di rara bellezza e per la lungimiranza nel mettere al centro delle narrazioni figure femminili di carattere.
In programma nella rassegna 15 lungometraggi, muti e non, con protagonisti i grandi attori del cinema partenopeo tra cui Leda Gys, Totò, Eduardo De Filippo, Sophia Loren, Tina Pica.

Non mancherà il dramma Assunta Spina, scritto da Salvatore Di Giacomo e tratto dall’omonima novella pubblicata nel 1888 e successivamente portato sullo schermo nel 1915 come film muto con Francesca Bertini, la diva che mandava in visibilio il pubblico. Il film, restaurato da L’immagine ritrovata di Bologna a partire da una copia di Cineteca Milano, verrà proiettato con accompagnamento musicale live a cura della pianista Francesca Badalini.

Parallelamente, sul sito www.cinetecamilano.it saranno visionabili gratuitamente autentiche rarità d’archivio, sempre con protagonista Napoli: dalle prime vedute della città e del Golfo riprese da operatori Lumière ai lungometraggi muti degli anni Venti.

Tra questi il grande successo Addio, mia bella Napoli! di Mario Bonnard, divo del muto e regista di divi sia nell’epoca del muto che in quella del sonoro, e Amore e sangue di Marino Girolami, allievo dello stesso Bonnard, opera che si fa notare per la spettacolarizzazione della criminalità camorrista.

Presentazione

Programma della rassegna

www.ildogville.it
 

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *