LABOUR FILM FESTIVAL al Rondinella di Sesto San Giovanni

LABOUR FILM FESTIVAL al Rondinella di Sesto San Giovanni
Reading Time: 2 minutes

LABOUR FILM FESTIVAL. Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, è la città del lavoro e delle fabbriche. Il cinema Rondinella, sala d’essay della città meneghina, insieme a Cisl Lombardia e Acli Lombardia, nonostante il difficile e complicato periodo dovuto all’emergenza sanitaria, ha organizzato la XVI edizione del Labour Film Festival, all’insegna del lavoro e della resilienza (dal 3 al 15 settembre)

Labour Film Festival

Si è aperta 3 settembre la rassegna cinematografica dedicata all’incontro tra cinema e lavoro, un appuntamento ormai consolidato nella sala d’essai di Sesto San Giovanni, riorganizzata per garantire la massima sicurezza al pubblico di affezionati cinefili. 

La manifestazione, una delle più importanti del suo genere in Italia, conferma la sua formula, con la suddivisione delle proposte filmiche in tre distinte sezioni (Labour.short, Labour.doc e Labour.film): Labour.short, che presenta corti di autori che si cimentano sui temi sociali, ambientali e del lavoro con opere di breve durata fino ad un massimo di 30 minuti; Labour.doc, rassegna del documentario di maggiore impegno creativo e produttivo; Labour.film, con una selezione dei lungometraggi più significativi che la stagione ha proposto.

Il programma prevede oltre una ventina di pellicole, tra documentari, film e corti, distribuite su quattordici giornate, tra serate, pomeriggi, incontri – via Skype o in presenza – con esperti e registi come Pietro Marcello (3 settembre), Francesco Clerici (10 settembre), Mimmo Calopresti (14 settembre), Walter Bencini (25 settembre).

Verrà anche riproposto il Labour Short Awards, quest’anno articolato in due serate, il 7 e il 21 settembre.

L’edizione 2020 s’intreccia con i grandi temi dell’emergenza Covid-19 con due focus speciali al mondo della sanità e a quello della scuola. In segno di riconoscenza per l’impegno profuso nel corso dell’emergenza sanitaria, il Labour Film Festival dedica la serata conclusiva del 15 ottobre agli operatori sanitari, che saranno omaggiati dell’ingresso gratuito. Nell’occasione sarà proiettato il documentario In ogni istante del francese Nicholas Philibert, uno sguardo attento sulla professione infermieristica, che mette in evidenza il coraggio degli operatori sanitari.

Tra i titoli della rassegna: Martin Eden, di Pietro Marcello, a Sorry we missed you di Ken Loach; da Aspromonte. La terra degli ultimi, di Mimmo Calopresti, a L’anno che verrà, di Mehdi Idir; da Cattive acque di Todd Haynes a Bombshell – La voce dello scandalo di Jay Roach.

Una giornata intera sarà dedicata alle opere del regista Andrea Segre, da sempre attento narratore della realtà del lavoro attraverso la macchina da presa. Saranno proiettati il suo film Io sono li e il documentario Il pianeta in mare. Da segnalare anche l’anteprima assoluta del film vincitore di Filmmaker Festival 2019, On va tout Peter di Lech Kowalski.

L’intera rassegna si svolge come sempre al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, in via Matteotti 425, con il patrocinio del Servizio per la vita sociale e il lavoro della Diocesi di Milano e di Europa Cinemas, e con la collaborazione del Circolo Acli San Clemente, di Lombardia Servizi e di BiblioLavoro.

Presentazione

Il programma completo, aggiornamenti e schede di tutte le pellicole presentate è disponibile su www.cinemarondinella.it

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *