IL CINEMA È DI CHI LO GUARDA. Campagna video di chi ama i film in sala

Il CINEMA È DI CHI LO GUARDA- rivediamoci al cinema. campagna a favore del cinema in sala. Alcune sale cinematografiche italiane, alle prese con la scarsità di film in uscita, con il caldo e con le preoccupazioni dei cittadini legate alla salute, si sono organizzate negli ultimi mesi per discutere nuove soluzioni e modi per mantenere il contatto con gli spettatori, scambiare idee e informazioni e fare rete rispetto alle difficoltà che stanno attraversando
Tra le varie iniziative – una tra tutte la pubblicazione di una lettera aperta a sostegno delle sale cinematografiche indipendenti, che può tuttora essere letta e firmata sul sito lasci.cloud, nonché la messa a punto di nuovi strumenti aperti di dialogo tra le sale, come il forum https://www.lasci.cloud/forum/ aperto a chiunque voglia partecipare – ora è la volta di una campagna video autoprodotta dalle sale stesse, con voluta semplicità di mezzi, a favore dell’esperienza del cinema in sala.
La campagna, Il cinema è di chi lo guarda – Rivediamoci al cinema, ha appena iniziato a girare sulle pagine social dei cinema partecipanti e a breve sarà anche proiettata su molti schermi. Hanno aderito anche case di distribuzione indipendenti (come Reading Bloom, Trent Film, Cineclub Distribuzione Internazionale e Mariposa), gruppi facebook (Cinematti su Facebook) e altri soggetti appassionati di cinema e vicini alle sale.
Il progetto, realizzato utilizzando dei semplici smartphone, mette al centro gli spettatori, i quali, all’entrata o all’uscita da una proiezione, completano la frase “Il cinema è…”.
I contributi raccolti, montati in una serie di clip, regalano un’energia importantissima a chi il cinema lo proietta e a chi il cinema lo ama, ricordando a tutti che, nonostante il momento critico, il cinema in sala è una passione condivisa che nessuna pandemia può incrinare.
Finché le sale cinematografiche esisteranno, ed esisterà una possibilità di vedere un bel film al buio, su grande schermo, avvolti dalla colonna sonora, insieme agli amici ma anche insieme a perfetti sconosciuti, la passione per il cinema in sala troverà sempre nuova linfa, perché si tratta di un’esperienza emotiva e intellettiva che non ha uguali nelle altre modalità di visione.
L’iniziativa proseguirà nelle prossime settimane con nuovi video ed è aperta a tutte le sale, i distributori e in generale a tutti gli amanti del cinema che desiderano partecipare, sia mandando i loro contributi video, sia aderendo e mandando in sala e sulle loro pagine social le clip montate.
Per informazioni sul progetto, per inviare le proprie clip e per le sale che desiderano ricevere (in forma gratuita) le clip montate (per il web o per la proiezione in sala) si può scrivere a: ilcinemalcinema@gmail.com
qui il primo esempio di video diffuso:
https://www.facebook.com/ilcinemadichiguarda/videos/313001870048330/
Fino a questo momento hanno aderito alla campagna, oltre a numerosi spettatori: Cinema Postmodernissimo Perugia, Multisala Iris Messina, Cinema Edera e Piccolo Edera Treviso, Cinema Beltrade Milano, Cineteatro Peppino Impastato Cologno Monzese, Auditorium Comunale Padre Reina Rho, Cinema Italia Belluno, Cinema Rondinella Sesto San Giovanni, Sala Sironi Osnago, BloomCinema Mezzago, Cinema Farnese Roma, Cinema Impero Multisala Alba, Cinema del Carbone Mantova, Cineteatro Astrolabio Villasanta, Cinema Roma Seregno, Cinema Mexico Milano, Cinema Metropolis Umbertide, Cinema di Vestone, Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri Pavullo nel Frignano, Cinema Margherita Cupra Marittima, Cinema Italia Castenaso, Nuovo Cinema Mandrioli Minerbio, Cinema Teatro Il Nuovo La Spezia, Cinema Astoria Lerici, Nuovo Cinema Garibaldi Carrara, Kursaal Cinema Porretta Terme, Supercinema Carbonia, Cinema Vittoria Napoli, Cinestudio 90 Varese, Trent Film, Reading Bloom, Cineclub Distribuzione Internazionale, Mariposa Cinematografica, Barz and Hippo, Controluce, Cinematti su Facebook….
I cinema partecipanti ringraziano le spettatrici e gli spettatori affezionati che hanno deciso o decideranno di “metterci la faccia” oltre che il cuore: insieme, in modo sicuro, torneremo tutti al cinema, perché … il cinema esiste perché è di chi lo guarda!
Presentazione