ENNIO MORRICONE. Splendente carriera del genio che trasformava le note in immagini

ENNIO MORRICONE. Splendente carriera del genio che trasformava le note in immagini
Reading Time: 3 minutes

ENNIO MORRICONE, il grandissimo compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore e musicista, autore di colonne sonore indimenticabili, venerato nel mondo, si è spento questa mattina a 91 anni in una clinica romana, dov’era ricoverato per le conseguenze di una caduta e rottura del femore.

I funerali si terranno in forma privata, come da volontà del Maestro, annuncia la famiglia del Premio Oscar <<nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato gli atti della sua esistenza>>. Assumma, amico legale e portavoce della famiglia, aggiunge << il Maestro ha conservato sino all’ultimo piena lucidità e grande dignità>>.

Con una commovente lettera scritta nei giorni scorsi, Morricone ha salutato la moglie sempre con lui in ogni istante della sua vita privata e professionale e accanto a lui sino all’ultimo respiro. Ha ringraziato figli e nipoti  e il suo pubblico da cui sosteneva d’aver tratto la forza della propria creatività: << La musica mi ha salvato da fame e guerra, ma l’arte è puro talento, la sofferenza non c’entra.>>

Immediate e numerosissime le espressioni di cordoglio, dal mondo politico a quello della musica e dell’arte. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella così lo saluta: <<Musicista insieme raffinato e popolare, ha lasciato un’impronta profonda nella storia musicale del secondo Novecento. Attraverso le sue colonne sonore ha contribuito grandemente a diffondere e rafforzare il prestigio dell’Italia nel mondo. Desidero far giungere alla famiglia del Maestro il mio profondo cordoglio e sentimenti di affettuosa vicinanza>>.

Ennio Morricone

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte scrive su Twitter: <<Ricorderemo sempre con infinita riconoscenza il genio artistico del Maestro Ennio Morricone. Ci ha fatto sognare, emozionare, riflettere, scrivendo note memorabili che rimarranno indelebili nella storia della  musica e del cinema>> Virginia Raggi, sindaco di Roma: <<Roma, la sua città, oggi piange un artista molto amato.>> Nicola Zingaretti, segretario del Pd, scrive su Facebook: <<E’ scomparso un genio che ha ispirato e dato voce alla nostra cultura.>>

Ennio Morricone, una carriera ricca di stelle

Ennio Morricone, era originario di Arpino in provincia di Frosinone, ma nato a Roma il 10 novembre 1928. Il padre era trombettista, lavorò con diverse orchestre. La madre aveva una piccola industria tessile.

Morricone si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia in tromba, strumentazione per banda e composizione. Completa poi la sua formazione studiando musica corale e direzione di coro. Diventa quindi trombettista in varie orchestre romane e dal 1955 comincia a scrivere musiche per film. Lavora come arrangiatore per orchestre e per la casa discografica italiana RCA e compone anche musica classica.

Nel 1956 sposa Maria Travia e dal matrimonio nascono quattro figli (Marco, Alessandra, Andrea musicista e Giovanni, regista e sceneggiatore). Nel 1961 è il più giovane dei maestri a dirigere l’Orchestra del Giugno della Canzone Napoletana. Dal 1962 arrangia i primi successi di musica leggera (successi di Edoardo Vianello, Gino Paoli, Mina). Dal 1964 fa parte del Gruppo GINC, musica d’avanguardia e  improvvisazione musicale libera, fondato da Franco Evangelisti, con cui Morricone collabora sino al 1980.

Grande è il sodalizio di Morricone con Sergio Leone, che lo rende un artista immortale. Morricone e Leone erano infatti compagni di classe alle scuole elementari. La prima colonna sonora che Morricone scrive per Leone è per un Per un pugno di dollari, proseguendo per tutta la serie successiva di spaghetti-western diretti dal regista romano Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo, C’era una volta il West, Giù la testa. È un sodalizio che dura sino all’ultimo film di Leone, il ganster-movie C’era una volta in America.

Le colonne sonore rappresentano solo una parte della produzione musicale di Morricone, che è stato richiesto per tutti i generi cinematografici. Dagli anni ’70 Morricone lavora con registi americani: John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Olivier Stone e Quentin Tarantino. Dal 1946 ad oggi Morricone ha composto anche più di 100 brani classici.

Nel 2007 riceve il Premio Oscar onorario alla carriera <<per i suoi magnifici e multiformi contributi all’arte della musica da film>> . A consegnargli il premio è l’attore Clint Eastwood, icona dei film western di Sergio Leone. Morricone dichiara: <<Dedico questo Oscar a mia moglie Maria che mi ama moltissimo…e io l’amo alla stessa maniera e questo premio è anche per lei.>>. Ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globe, sei Bafta, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’oro alla carriera e un Polar music prize.

Il 26 febbraio 2016 gli viene attribuita la Stella n. 2574 nella celebre Hollywood Walk of Fame. Il 27 dicembre 2017 riceve l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, il secondo grado di ordine di importanza.

La sua musica è nel cuore di diverse generazioni. Ha venduto più di 70 milioni di dischi. Quentin Tarantino ha utilizzato le sue melodie per Kill Bill e Bastardi senza gloria. Per Tarantino Morricone firma la colonna sonora originale per The Hateful Eight con cui il musicista ha vinto il Golden Globe per miglior colonna sonora, il premio BAFTA e un Premio Oscar (2016).

Judith Maffeis Sala

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *