IL PIANO Be del Bellini di Napoli: ripensare, riabitare, ricreare con palco in platea

IL PIANO Be del Bellini di Napoli: ripensare, riabitare, ricreare con palco in platea
Reading Time: 5 minutes

IL PIANO Be. Il teatro Bellini di Napoli si prepara alla ripartenza convivendo con il Covid19, con il palco in platea, come da tradizione elisabettiana. Il virus oltre a mietere vittime ha creato anche immobilismo e gravi danni economici, soprattutto allo spettacolo dal vivo. L’importante teatro partenopeo si è riorganizzato proponendo una nuova stagione a partire dal 22 ottobre fino a dicembre 2020 con spettacoli di interesse nazionale e come sempre di qualità, reinventandosi.

Il Piano Be
Teatro Bellini

Il Piano Be quindi non sarà una proposta ridotta di quel che sarebbe dovuto Essere e non È. Chiameremo il pubblico a partecipare ad un’esperienza complessiva fatta di spettacoli e artisti fra i più innovativi della scena contemporanea, che si alterneranno nello stesso spazio scenico per nove settimane; proporremo al pubblico di partecipare ad un processo creativo in cui tutto diventi drammaturgia: la reimpostazione dello spazio, l’articolazione degli orari, il tipo di spettacoli. Si legge nel comunicato.

Confermata anche l’attività del Piccolo Bellini (55 spettatori ammessi) a cura di Mario Gelardi del Nuovo Teatro Sanità e di Napoleone Zavatto del Civico 14 di Caserta, teatri ospiti del Bellini, che diversamente non avrebbero potuto garantire la stagione.

Il Piano Be
Teatro Piccolo Bellini

In totale i teatri prevedono 54 giorni di programmazione, 15 spettacoli per 99 repliche in sala grande, 9 spettacoli per 40 repliche al Piccolo Bellini, 9 spettacoli di danza (a cura di Manuela Barbato ed Emma Cianchi), 9 spettacoli per ragazzi, 8 concerti (curatore Giovanni Block), 27 appuntamenti con Adiacente possibile di Agostino Ritano, 2 teatri “ospiti” (Nuovo Teatro Sanità e Civico 14), per un totale di circa 150 tra artisti e tecnici impegnati. Lo spettacolo Le 5 rose di Jennifer di Ruccello sarà diviso in 6 capitoli di 15 minuti ciascuno a cui farà seguito un approfondimento col pubblico. Altrà novità, il venerdi e sabato, a mezzanotte la programmazione è dedicata all’horror.

le cinque rose di jennifer di annubale ruccello regia gabriele russo con daniele russo e sergio del prete fotografia di scena mario spada

Spiega Gabriele Russo, co-direttore artistico del teatro ” È una condizione nuova e completamente in antitesi con lo stile di vita cui eravamo abituati solo quattordici o quindici settimane fa. Se da un lato la pandemia ha messo a nudo la fragilità del nostro paese ed in particolare quella di alcuni settori nevralgici per lo sviluppo e la crescita della nostra società oltre che più in generale della nostra stessa vita, dall’altro ci ha consentito di rallentare i ritmi vertiginosi e la chiamata all’iper produttività cui eravamo costantemente chiamati. Questo può essere un aspetto positivo da indagare e cristallizzare nella nostra abitudini di vita a patto che non si traduca in un “vivere alla giornata; che viceversa ci proietti con maggiore consapevolezza a guardare verso un orizzonte temporale molto più ampio di prima. Se oggi ci troviamo in questa situazione probabilmente dipende dai trenta o quarant’ anni che ci hanno preceduto, allo stesso modo quel che saremo oggi condizionerà i prossimi decenni. Dobbiamo immaginare il mondo fra cinquanta, cento anni. Lavorare in questa prospettiva. Nell’ottica di questa premessa mi piace guardare alla nostra proposta, Il Piano Be (a cui volutamente non segue il dubitativo “or not to BE”) come se lo osservassi dal futuro, come se fra vent’anni, guardandoci indietro, ci chiedessimo: cos’hanno fatto gli artisti, le maestranze, il pubblico, il teatro tutto per rispondere alla distanza sociale richiesta dalle misure sanitarie? (…)”.

Nonostante le difficoltà il Teatro Bellini vuole trasformare il difficile momento in un’opportunità. Continua il co-direttore: “Abbiamo scelto di non accontentarci di una teatralità ristretta e contingentata,
viceversa, pur nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, abbiamo scelto di
moltiplicarla, ampliarla, ricrearla, modificarla, contaminarla ancora e di più con la vita. In attesa della fine delle restrizioni, vogliamo dire al pubblico che esiste un modello per stare insieme anche in questo momento ed in queste condizioni. Scopriremo insieme che l’edificio teatrale sarà, mai come in questo momento, un vero e proprio rifugio e non il luogo tabù della pandemia
(…)”.

Aggiunge Daniele Russo co-direttore con il fratello Gabriele: “Per questo abbiamo ripensato gli spazi, re-immaginato la presenza del pubblico in termini di orari e rafforzato le collaborazioni, che sono da sempre il nostro punto di forza progettuale, ricreando un luogo unico di incontro tra artisti e cittadini in cui gli spettacoli si alterneranno a ciclo continuo sullo stesso palco in una sorta di turnover generazionale e poetico (…) Si può dire praticamente, parafrasando il gattopardo, che non abbiamo cambiato niente per cambiare tutto! Abbiamo cercato di rispondere alle difficoltà del momento e al senso di smarrimento di questo periodo confermando la nostra linea ma sparigliando nella forma, rinforzando e ampliando le nostre collaborazioni e proponendo al nostro pubblico le poetiche, gli artisti e i gruppi che ormai, insieme con il nostro personale percorso artistico, maggiormente ci identificano”.

Piano Be, cartellone Teatro Bellini

Casting

Settimana 1 – Dal 22 al 25 ottobre Le cinque rose di Jennifer/Casting
Settimana 2 – Dal 29 ottobre al 1 novembre MDLSX/David
Settimana 3 – Dal 5 all’8 novembre Maggio ’43/Supernova
Settimana 4 – Dal 12 al 15 novembre Thanks for vaselina/Kollaps
Settimana 5 – Dal 19 al 22 novembre Thanks for vaselina/In nome del padre
Settimana 6 – Dal 26 al 29 novembre Le cinque rose di Jennifer/Il colloquio
Settimana 7 – Dal 3 al 6 dicembre David/La classe – un docupuppets per
marionette e uomini

Settimana 8 – Dal 10 al 13 dicembre Giacomino e mammà/Provando il così fan tutte
Settimana 9 – Dal 17 al 20 dicembre Giacomino e mammà/Celeste

Gli spettacoli andranno in scena in alternanza dal giovedì alla domenica: Giovedì ore 17:30 e 20:30 – Venerdì ore 18:30 e 21:30 – Sabato ore 17:30 e 20:30 – Domenica ore 11:30 e 20:30

Ogni martedì ore 20:30 Be Jennifer (Le 5 rose di Jennifer)

Ogni mercoledì sera ore 21:00 BeQuiet a cura di Giovanni Block

Dal giovedì al sabato Adiacente possibile, a cura di Agostino Riitano

Ogni venerdì e sabato ore 00:00 Il colore venuto dallo spazio da Howard Phillips Lovecraft di Fabrizio Sinisi

Ogni sabato ore 11:30 Teatro per famiglie a cura de Il Teatro nel Baule

Ogni domenica alle ore 20:30 programmazione Danza

Di Olimpia Tarquini

http://www.teatrobellini.it

Teatro Piccolo Bellini

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *