Elfo Puccini di Milano. I classici del Teatro sono on line

Elfo Puccini di Milano. I classici del Teatro sono on line
Reading Time: 2 minutes

Il Teatro dell’ELFO PUCCINI di Milano ha avviato giovedì 19 marzo la pubblicazione sulla piattaforma vimeo dei  video dei sui spettacoli. Un palinsesto che prevede tre titoli ogni settimana (in uscita il giovedì) e che si concentra inizialmente sui testi classici, a partire dagli spettacoli Shakespeariani per passare ai monologhi dedicati ai grandi poeti e scrittori interpretati dai nostri attori. Gli spettatori possono anche riascoltate le belle letture, Ad alta voce, di romanzi e trasmissioni di Radio3 che hanno avuto gli attori dell’Elfo come protagonisti.

Elfo Puccini

Il teatro è una cosa viva, che si manifesta tra persone vive. Un incontro tra esseri umani. Questa è e rimane la convinzione degli artisti dell’Elfo. Ma in questo tempo difficile e sospeso, in attesa di poter nuovamente incontrare il pubblico nelle sale dell’Elfo Puccini, proviamo a condividere le emozioni del palcoscenico in modo diverso e mettiamo a disposizione di tutti gli spettatori le riprese video di alcuni spettacoli degli anni passati. Ricordando che si tratta di filmati realizzati con mezzi essenziali, con lo scopo di conservare una traccia dell’effimera vita degli spettacoli teatrali”.

Il palinsesto si concentra nelle prime settimane sui classici, da Racconto d’inverno a Romeo e Giulietta, dall’omaggio ad Edgar Alan Poe di Bruni/Frongia con Una serie di stravaganti vicende. E anche le poesie di Emily Dickinson portate in scena da Elena Russo. Seguirà il Frankenstein raccontato da Elio De Capitani, con l’aggiunta dello spettacolo di Cinzia Spanò La moglie, dedicato alla moglie di Enrico Fermi.

Tre spettacoli alla settimana Online da giovedì 19 marzo

Racconto d’inverno di William Shakespeare, uno spettacolo del 2010 per la regia Ferdinando Bruni ed Elio de Capitani, anche interpreti insieme a Elena Russo Arman, Cristina Crippa, Luca Toracca, Gabriele Calindri, Federico Vanni, Nicola Stravalaci, Umberto Petranca e i giovani Camilla Semino Favro e Giuseppe Amato.

Ferdinando Bruni e Elio De Capitani

Frankenstein, il racconto del mostro, monologo di Elio De Capitani dal romanzo di Mary Shelley

La mia vita era un fucile carico uno spettacolo di Elena Russo Arman sull’immaginario poetico ed esistenziale di Emily Dickinson.

Elfo Puccini: Ad alta voce

In aggiunta a questi gli spettatori possono riascoltate le letture di romanzi e trasmissioni di Radio3 con il ciclo ad Alta voce.

Per il ciclo Ad Alta Voce

Ferdinando Bruni ha letto:

L’onda dell’incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini

Elio De Capitani ha letto:

Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi

Il sistema periodico di Primo Levi

Link alla prima parte di Racconto d’inverno 

Presentazione

Si accede alla piattaforma vimeo dal sito del teatro: www.elfo.org

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *