CABARET SACCO & VANZETTI ai Filodrammatici di Milano

CABARET SACCO & VANZETTI ai Filodrammatici di Milano
Reading Time: 3 minutes

CABARET SACCO & VANZETTI con Raffaele Braia e Valerio Tambone, va di scena al Teatro Filodrammatici di Milano, per la drammaturgia di Michele Santeramo, dal 18 al 23 febbraio. Le musiche sono di Papaceccio MMC e Roberta Carrieri. Si tratta di un progetto di Gianpiero Borgia che cura anche la regia.

Cabaret Sacco & Vanzetti: immigrazione e pregiudizio razziale

L’immigrazione, il pregiudizio razziale, la  giustizia sono temi che solcano la contemporaneità e scuotono le coscienze. Per questo Teatro dei Borgia, confermando il proprio impegno per l’Arte Civile, sceglie di raccontare la vicenda di due migranti italiani, Bartolomeo Vanzetti (Valerio Tambone) e Nicola Sacco (Raffaele Braia), due ultimi, due umili, vittime e simbolo di ogni discriminazione e ingiustizia.

Cabaret Sacco
Cabaret Sacco & Vanzetti

Sinossi

Cabaret Sacco &Vanzetti  è la storia dei due anarchici italiani immigrati negli Stati Uniti negli anni dieci del secolo scorso e transitati da Ellis Island (come tanti giovani oggi emigrano dai loro Paesi e transitano da Lampedusa), che dopo sette anni di carcere vengono condannati alla sedia elettrica, vittime di un processo farsa e di un crimine giudiziario. I due attori istrionici e infaticabili, rivivono gli scontri, l’amicizia e gli anni di carcere di Nicola e Bartolomeo e, senza l’aiuto di trucchi o artifici scenici, danzano, cantano a cappella e narrano le tappe della vicenda giudiziaria, inquadrandola nello scenario storico e politico del tempo.

Cabaret Sacco & Vanzetti

Cabaret Sacco &Vanzetti  attraverso gli strumenti del teatro, il linguaggio del cabaret, gli sketch e i canti, sottrae questa storia alle trappole della retorica e del melodramma e la restituisce al piano del mito.

Cabaret Sacco & Vanzetti: estratti di rassegna stampa

Da estratti della rassegna stampa sullo spettacolo si legge: […] Uno spettacolo che di “leggero” ha la forma ma non la sostanza e che non cedendo a facili retoriche restituisce i protagonisti nella loro umanità e dignità.Claudia Pinelli. […] È una sfida a colpi di risate, lacrime e passi di danza quella che conduce Gianpiero Borgia in Cabaret Sacco & Vanzetti basato sul testo di Michele Santeramo. In questo spettacolo è possibile leggere una ridiscussione radicale della categoria dello straniero, e dell’estraneità in tutte le sue forme, con una delicatezza capace di toccare il gioco e la tragedia, la disperazione e la verità. […]Caterina Piccione

E ancora: […] Cabaret Sacco & Vanzetti è uno spettacolo intenso, in cui lo spettatore compie un viaggio lungo sette anni, attraversato da attimi emotivamente più forti e incisivi del suo epilogo. L’intensità drammaturgico-recitativa, che per tutta la rappresentazione la regia riesce a mantenere alte […]Monica Varrese […] Sembra una partitura musicale questo cabaret, i cui fili sono le sole voci che fanno la musica, le frecciate comiche, le variazioni di stili. Il disegno finale, dalla trama brillante, è di una crudeltà infinita, proprio come la realtà storica. Perché l’ingiustizia emerge tutta e si ride (anche tanto), ma si rimane agghiacciati al contempo, in uno stato emotivo spiazzato che solo un testo così irriverente e geniale può generare. Sono straordinari Braia e Tambone nel far emergere caratteri e tragedie personali in una modalità di comicità vintage e di gag continue.[…] Nicoletta Cavanna

Produzione e patrocinio

La produzione dello spettacolo, ripetiamo, è del Teatro dei Borgia, in cooproduzione con Dramma Italiano di Fiume/Teatro Nazionale di Croazia Ivan Zaic e con il sostegno di Teatri di Barie di Eticaarte. Lo spettacolo si avvale dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica e di Amnesty International-Italia e Ministero degli Affari Esteri.

Presentazione

Teatro dei Filodrammatici

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *