TEATRO DEI MARSI. Continua la stagione del direttore Lino Guanciale

TEATRO DEI MARSI. Continua la stagione del direttore Lino Guanciale
Reading Time: 3 minutes

TEATRO DEI MARSI. Il teatro è terapeutico, il teatro comunica un messaggio, è evasione, è divertimento, è riflessione. Il teatro è un luogo, e tanti altre cose che definiscono questo magico gioco (play: drammaturgia in inglese) dove attore e pubblico si incontrano e creano una sinergia. Uscendo dalle rappresentazioni dei teatri istituzionali o di città importanti come Milano, Roma, Napoli, dirigiamoci verso quelle che sono realtà locali. Ad Avezzano (AQ), città dell’appennino abruzzese, (Marsica), ai piedi del Parco Nazionale d’Abruzzo, il Teatro dei Marsi da anni propone spettacoli teatrali interessanti e non solo. Si avvale della direzione dell’artista Lino Guanciale.

Teatro dei Marsi

Dal 2017 il direttore artistico del teatro marsicano è infatti Guanciale, attore conosciuto al grande pubblico più per aver interpretato famosi sceneggiati televisivi, ma anche per il lavoro nel teatro impegnato. Nel 2019 Guanciale ha infatti vinto l’UBU, (il premio più prestigioso del teatro italiano), come migliore attore per lo spettacolo La classe operaia va in Paradiso, tratto dal capolavoro di Petri e interpretato al cinema dal gran Gian Maria Volontè. Guanciale e il suo team stanno coinvolgendo tutte le scuole della zona per far conoscere ai giovani la bellezza e l’importanza del teatro e della recitazione.

Tetro dei Marsi
Lino Guanciale

La stagione di Lino Guanciale 2019/2020

Quest’anno la scelta di Guanciale è stata quella di puntare sulle compagnie abruzzesi, una scelta coraggiosa per l’attore marsicano, che dà così spazio nel suo teatro ai talenti emergenti locali. È una scelta che denota amore per la sua terra, fatta di gente coriacea e come si suol  dire “forte e gentile”. Guanciale è infatti molto legato all’Abruzzo, e quando ha occasione è promotore di un territorio dalle antiche tradizioni e dalle notevoli bellezze naturalistiche. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, occupa infatti buona parte del territorio regionale. La Marsica è una grande zona al confine col Lazio dove un tempo erano insediati i Marsi, uno dei diversi popoli italici dello “Stivale”. Avezzano è il centro più importante che ha visto in questi ultimi decenni purtroppo una forte emigrazione di giovani, verso città più grandi (in Italia e all’estero).

Il cartellone del Teatro dei Marsi  

Il cartellone di prosa 2019/2020 comprende la rappresentazione di diversi spettacoli di prosa. Si è aperto lo scorso ottobre con l’Armiuta, una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo. Lo spettacolo è tratto dal romanzo di Donatella Di Pietrantonio, originaria di Penne (Pescara). Non sono mancate e non mancheranno in cartellone anche rappresentazioni di importanza nazionale. Ricordiamo in ordine di rappresentazione tutte le rappresentazioni di prosa. Dopo Armiuta, è stata la volta di Bruno Maccallini conGrotesk! Ridere rende liberi (spettacolo di un talento abruzzese). Hanno fatto seguito fino ad oggi Il rigore che non c’era, Falstaff e il suo servo (con Franco Branciaroli), Animali da Bar, Anna Dei Miracoli.

Falstaff e il suo servo con Franco Branciaroli

Prossimi spettacoli

I prossimi appuntamenti saranno sia di compagnie abruzzesi che spettacoli nazionali. Il 20 febbraio andrà in scena Uomo solo in fila, di e con Maurizio Micheli, il 2 marzo Controcanti, di Marco Lucarelli, il 13 aprile calcherà la scena Il piacere dell’onestàclassico di Pirandello, rivisitato da Lucarelli e per la regia di Alessandro Averone. il 3 aprile Teatro Lanciavicchio presenterà l’abruzzese Bestie uomini idee, con Stefania Evandro. Sabato 18 aprile la stagione si concluderà con l’abruzzese Corrado Oddi e il suo Pinocchio.

Il Cartellone

Di Monica Pioli

Per maggiori informazioni sul Programma: Info point di Corso della Libertà, Largo Mario Pomilio, Avezzano (AQ).

Pagina face: Teatro Dei Marsi Prosa, tel. 0863.412909 

http://omiocapitanolinoguanciale.it 

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *