ENEIDE, GENERAZIONI. Virgilio al Teatro Studio Melato di Milano

ENEIDE, GENERAZIONI. Virgilio al Teatro Studio Melato di Milano
Reading Time: 2 minutes

In prima nazionale, dal 6 al 16 febbraio, al Teatro Studio Melato, ENEIDE, GENERAZIONI racconta al pubblico giovane, ma non solo, il mito dell’eroe in fuga dalla sua patria verso un nuovo destino. Lo spettacolo, nuova produzione del Piccolo Teatro, si ispira al capolavoro virgiliano, da cui si dipartono innesti e contaminazioni con la contemporaneità.

Dopo il successo di Iliade, mito e guerra, con Eneide, generazioni, il racconto si sposta sul poema di Enea, l’eroe in fuga dopo l’incendio della città di Troia.

Eneide
Eneide

«Il primo aggettivo con cui Virgilio definisce Enea è “profugo” – sottolinea Stefano Scherinie il teatro della sua azione è il Mare Mediterraneo. Impossibile quindi non partire da lì, da quella definizione che porta a una condizione che ben conosciamo nella nostra attualità».

Da questo punto di avvio, lo spettacolo intreccia i più significativi temi virgiliani. Nel viaggio di Enea si ritrovano gli errori, le perdite, i sogni, le speranze e soprattutto i conflitti fra dovere e desiderio, tra il fato, come somma di precetti identitari di una famiglia e di un popolo, e le proprie aspirazioni. Aggiunge il regista: «La relazione di Enea con il padre e con gli antenati, i Penati, porta senza dubbio alla luce la frizione tra generazioni differenti, tra desideri diversi». In scena, Stefano Scherini, Giovanna Scardoni e Nicola Ciaffoni.

Venerdì 7 febbraio, ore 17, al Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2 – M1 Cordusio), la Compagnia incontra il pubblico. Intervengono Ronny Jaffè, presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti e Marco De Coppi, psicoanalista del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti.

L’ingresso è gratuito previa prenotazione su www.piccoloteatro.org

Piccolo Teatro Studio Melato (via Rivoli 6 – M2 Lanza), dal 6 al 16 febbraio 2020

Eneide, generazioni, da Publio Virgilio Marone, drammaturgia Giovanna Scardoni, regia Stefano Scherini, scene Gregorio Zurla, costumi Elena Rossi, luci Anna Merlo e Nicolò Pozzerle, musiche Zeno Baldi, con Nicola Ciaffoni, Giovanna Scardoni, Stefano Scherini.

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, in collaborazione con Associazione culturale Mitmacher e Teatro del Carretto

Spettacolo consigliato a partire dai 13 anni

Presentazione

Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *