Teatro Manzoni di Monza: il CORSO di CRITICA TEATRALE per studenti

Il Teatro Manzoni di Monza, con il sostegno del Comune di Monza e in collaborazione con A.N.C.T. (Associazione Nazionale Critici Teatro) organizza la quarta edizione del CORSO di CRITICA TEATRALE destinato agli studenti delle scuole superiori. L’ideazione del progetto è di Paola Pedrazzini (direttrice artistica del teatro brianzolo).

Un modo inedito e innovativo di avvicinare ragazze e ragazzi al teatro, una palestra che coinvolge gli studenti delle scuole superiori della città, offrendo loro un’esperienza formativa unica. Il corso mira a fornire agli spettatori di domani le chiavi di lettura per essere fruitori consapevoli dell’evento teatrale. La critica teatrale consapevole non può prescindere dalla capacità di analisi e valutazione di tutti gli elementi che costruiscono uno spettacolo teatrale: la drammaturgia, la regia, la scenografia, la recitazione, singolarmente e nel loro complesso.

Il corso del Teatro Manzoni di Monza
I corsisti avranno una duplice esclusiva e importantissima opportunità:
- imparare a livello teorico quali siano gli strumenti di analisi critica necessari per comprendere e restituire l’intero processo creativo;
- applicare ed esercitare nella pratica gli strumenti critici, attraverso l’analisi degli spettacoli in cartellone al Manzoni, sotto la guida di Valeria Ottolenghi.
Analisi, sguardo e scrittura si uniscono in questo corso che:
- forma gli spettatori di domani,
- offre ai ragazzi nuovi orizzonti (anche lavorativi)
- offre ai ragazzi l’opportunità di una crescita culturale, incoraggiandoli ad analizzare, a scrivere, a confrontarsi.
Il corso è tenuto da Valeria Ottolenghi (critico teatrale di riconosciuto valore e autorevolezza) insieme ad altri critici che si alterneranno nel corso delle lezioni.
Valeria Ottolenghi
Ha pubblicato ampi saggi su riviste specialistiche (Quaderni di Teatro, Biblioteca Teatrale), collaborando a settimanali e mensili. Tra le sue pubblicazioni Leggere il teatro. Un manuale per l’analisi del fatto teatrale, scritto con Cesare Molinari, edito da Vallecchi. È responsabile delle Relazioni Esterne per l’ ANCT (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro).

Iscritta all’Ordine dei Giornalisti, ha lavorato per la scuola e l’Università, docente SSIS (Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario), insegnante per diversi anni di Pedagogia e Psicologia presso la Facoltà di Medicina di Parma, responsabile di corsi di critica teatrale per Associazioni (es: la Corte Ospitale), Fondazioni (es: Venezia) e Università (es: Parma).
Ottolenghi è membro di importanti giurie nazionali per il teatro (Ubu, Anct, Premio Garrone, Premio Gramsci). Studiosa di teatro, critico teatrale della Gazzetta di Parma, scrive anche per I teatri delle diversità e Il grande fiume (anche racconti). Dopo aver collaborato con Exibart e Artribune, recensisce ora mostre ed eventi d’arte d’arte per il webmag Arskey/ Teknemedia. Per i suoi vasti interessi, anche di letteratura, ama cogliere le connessioni più nascoste tra i diversi linguaggi della contemporaneità. È anche membro del Coordinamento Nazionale Teatro e Carcere e della Direzione Artistica di Destini Incrociati, il festival di Teatro e Carcere giunto alla sua terza edizione (Firenze, Pesaro, Genova) nell’ambito di un importante riconoscimento ministeriale/ MIBACT.
Teatro Manzoni di Monza: articolazione del corso
Venerdì 24 Gennaio
Ore 17.00 – 19.00: Prima lezione/Laboratorio
Ore 19:00-19:30: incontro con compagnia teatrale dello spettacolo Romeo e Giulietta- Nati sotto contraria stella
Ore 21:00: Visione spettacolo Romeo e Giulietta- Nati sotto contraria stella con Ale & Franz(Grande Prosa)
Venerdì 13 Marzo
Ore 17.00-19.00: Lezione/Laboratorio
Ore 19.00-19.30: Incontro con compagnia teatrale dello spettacolo I promessi sposi alla prova
Ore 21.00: visione spettacolo I promessi sposi alla prova con Luca Lazzareschi e Laura Marinoni (Grande prosa)
Venerdì 20 Marzo
Ore 17.30-19.30: Lezione/Laboratorio
Ore 21.00: visione spettacolo Della Madre di e con Mario Perrotta e Paola Roscioli (Altri percorsi). A seguire: Incontro con Mario Perrotta e Paola Roscioli.
Sabato 4 Aprile
Ore 17.30-19.30: Lezione/Laboratorio
Ore 21.00: visione spettacolo Camillo Olivetti-Alle radici di un sogno di e con Laura Curino (Altri percorsi) A seguire: Incontro con Laura Curino
Venerdì 17 Aprile
Ore 17.00-19.00: Lezione/Laboratorio
Ore 19.00-19.30: Incontro con compagnia teatrale dello spettacolo Ditegli sempre di sì
Ore 21.00: visione spettacolo Ditegli sempre di sì con Luca De Filippo (Grande Prosa)
Studenti e scuole coinvolti nel progetto:
Gli studenti coinvolti sono una sessantina provenienti dalle scuole superiori: Mosè Bianchi, Banfi, Hensemberger, Mapelli, Zucchi.
Presentazione