HITCHCOCK. La mostra al Palazzo Ducale di Genova, fino a marzo

Aperta fino a marzo la mostra su ALFRED HITCHCOCK, al Palazzo Ducale di Genova, dopo numerose manifestazioni, eventi culturali, restauri di pellicole, per ricordare i 120 anni della nascita del grande regista inglese e americano di adozione. L’esposizione è infatti iniziata lo scorso 14 novembre e sarà visitabile dai numerosissimi cineamatori fino all’8 marzo. Può quindi essere una possibile tappa per chi vuole fare una gita fuori porta nel capoluogo ligure durante le vacanze natalizie.

La mostra si presenta come un evento di grande prestigio. È infatti curata da Gianni Canova, critico cinematografico, autore televisivo, direttore artistico, scrittore, accademico italiano e Magnifico Rettore dell’Università IULM di Milano. È stata prodotta e organizzata da ViDi – Visit Different, Universal Studios e dallo stesso IULM di Milano.
La mostra
L’esposizione, molto ricca, offre 70 opere tra fotografie, video e altri contenuti speciali provenienti dagli archivi della Major americana (Universal Studios). In particolare è mostrato come sono state girate le scene delle pellicole più famose del grande genio del thriller. Soprattutto sarà possibile capire i trucchi e le astuzie utilizzati per creare il tipico “pathos alla Hitchcock” con i pochi strumenti dell’epoca in cui lavorava il regista.

La mostra offre anche una sezione dedicata alla vita privata del regista e dei suoi attori più amati, come anche il suo particolare rapporto con la Liguria. Non tutti sanno che il regista, nato a Londra nel 1899 e morto a Los Angeles nel 1980, ha girato il suo primo film muto Il labirinto delle passioni, anche conosciuto come Il giardino del piacere, proprio in Liguria, nel 1925. Nell’opera prima di Hitchcock si possono infatti riconoscere i tipici carrugi e stazione marittima di Genova e la spiaggia di Alassio, vicino a Genova.
Film famosi e apericena con Alfred Hitchcock
Tra i diversi film citati nell’ esposizione non mancano immagini delle più celebri pellicole del regista come Psyco (1960, titolo originale Psycho), Gli Uccelli (1963, titolo originale The Birds), La Finestra sul cortile (1954, titolo originale Rear Window) e ovviamente il suo capolavoro più famoso, La donna che visse due volte (1959, conosciuto anche come Vertigo e recentemente restaurato).

Da menzionare è poi l’originale iniziativa di organizzare in alcune date l’APERICENA CON ALFRED HITCHCOCK. Mostra con delitto. Durante l’apericena i partecipanti saranno infatti coinvolti in uno spettacolo teatrale interattivo e nella risoluzione di un delitto alla Hitchcock. Le prossime cene con delitto sono fissate il 28 dicembre, l’11 e il 12 gennaio, e il 22 febbraio; con inizio alle 19.15.
Lo spettacolo teatrale interattivo si avvale della drammaturgia e della regia di Viola Villa. Gli attori che interpreteranno il thriller alla Hitchcock sono: Valentina Badaracco, Tommaso Cosseta e la stessa Villa. La rappresentazione è prodotta da La Perla del Tigullio teatro 2019.
Di Patrizia Triulzi
http://www.palazzoducale.genova.it/alfred-hitchcock-nei-film-della-universal-pictures/
Leggi anche: https://www.ildogville.it/2019/11/19/vertigo-al-cinema-la-versione-restaurata-del-cult-di-hitchcock/