DR. NEST. Familie Floz mimano follia e normalità, al Bellini di Napoli

DR. NEST. Familie Floz mimano follia e normalità, al Bellini di Napoli
Reading Time: 2 minutes

Dr. Nest. Ieri sera ho assistito all’emozionante spettacolo Dr. Nest del famoso gruppo berlinese Familie Floz, rappresentato al teatro Bellini di Napoli (fino al 15 dicembre). La compagnia Familie Floz, nata nel 1994 su iniziativa di un gruppo di studenti del corso di mimo della locale università, rappresenta spesso le sue opere nella suggestiva sala del teatro partenopeo. Il Bellini di Napoli è infatti una splendida sala costruita a più riprese tra il 1864 e il 1878 e che ha visto in scena, nel corso degli ultimi anni, i più importanti artisti italiani e internazionali.

Trailer

Dr. Nest. Follia e normalità si confondono nel particolare stile dei Familie Floz

L’ultimo lavoro di questo straordinario gruppo è appunto Dr. Nest, un viaggio poetico, talvolta ironico sulla delirante e sregolata vita di una casa di cura per pazienti psichiatrici. Il vero protagonista della rappresentazione è infatti la follia dell’uomo e l’assenza di un limite di confine specifico, di una definizione di malattia in contrapposizione alla salute mentale.

La scena iniziale è quanto mai significativa del messaggio che si vuole trasmettere. La continuità tra medico e paziente, salute e malattia, è inscenata con una sorta di danza in cui il ruolo del medico, rappresentato dal camice, si scambia con il paziente confondendo i ruoli in maniera ironica e giocosa, fino al punto che tutti sono medici e tutti sono pazienti.

Dr. Nest
Dr. Nest

La trama dello spettacolo, piuttosto semplice, è resa commovente ed accattivante dalla profonda caratterizzazione dei personaggi.

Il Dottor Nest viene trasferito a lavorare in una casa di cura, fa conoscenza con il personale ed i pazienti con cui instaura un rapporto di fiducia ed empatia, giocosità e condivisione di profonde paure. Si immerge però totalmente in quel mondo che ne viene risucchiato, smarrendo se stesso e confondendosi con la follia.

Movimento, spazio, luce e suono fanno brillare Dr. Nest e i Familie Floz

Nello spetttacolo la musica completa la magistrale interpretazione degli attori. Sul palco prendono infatti parte attiva un pianoforte, il bongo che tiene colui che lo suona ancorato alla realtà, il theremin che con il suo suono elettronico trasmette invece la distorta percezione del reale all’interno della clinica.

Movimento, spazio, luce e suono danno quindi vita ad un racconto tragico e comico, profondamente poetico e incentrato sulla fragilità dell’essere umano.

Familie Floz e l’importanza fondamentale del corpo nella recitazione

Dr. Nest
Dr. Nest

Gli attori utilizzano unicamente un linguaggio del corpo non convenzionale. Attraverso l’uso di maschere e travestimenti, e senza utilizzare la parola, rivelano ciò che è nascosto nell’animo dell’essere umano. Le maschere non hanno solo una forma ma anche un contenuto che si sviluppa con la maschera e la recitazione. Caratterizzano infatti lo stile unico, originale ed inconfondibile della compagnia.

Il nome Familie Floz deriva, non a caso, dalle piccole striature “Floz” costituite da minerali preziosi che sono presenti nelle pietre minerarie.

Di Marco Iannaccone/ Scarlet Lovejoy

http://www.teatrobellini.it/spettacoli/309/dr-nest

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *