MEDFILM FESTIVAL. A Roma, l’alterità fino al 21 novembre

MEDFILM FESTIVAL. A Roma, l’alterità fino al 21 novembre
Reading Time: 5 minutes

MEDFILM FESTIVAL.  È In questi giorni a Roma la 25° edizione del  Medifilm Festival  a Roma, con film internazionali, di “culture altre”, (Europa e Mediterraneo), in programmazione fino al 21 novembre. Parliamo di un’importante manifestazione internazionale del cinema. L’obiettivo è quello di: “Valorizzare  e promuovere lo sviluppo e la cooperazione tra i paesi dell’ area euro – mediterranea  attraverso la realizzazione  di eventi  culturali dedicati al cinema e agli audiovisivi” .

Medfilm Festival: cinema delle culture

Il Medfilm Festival avrà luogo in diversi spazi importanti della Capitale, quali il Cinema Savoy , il Macro Asilo , il Nuovo Cinema Aquila e lo Spazio Apollo Undici. È presieduto dalla co-fondatrice Ginella Vocca  e diretto da Giulio Casadei.

Medfilm Festival
Ginella Vocca

Marino Amodio ha realizzato la bellissima immagine della locandina, con l’intento di richiamare l’idea dello sguardo attento che scruta il mediterraneo, simbolo della nostra civiltà e  della nostra cultura: “Uno sguardo che richiama profondità come  lo idealizzava anche la luce del proiettore che  col suo raggio luminoso attraversava la sala  buia durante la proiezione della  vecchia pellicola di celluloide sul grande schermo. Uno sguardo che vuole essere anche simbolo di incroci di culture e lingue diverse ma che vuole unire, far dialogare  e confrontarsi fra loro, con le migliori volontà, i diversi paesi europei  che racchiudono la nostra umanità e  le nostre radici comuni del bacino mediterraneo” .

Medfilm Festival
Locandina di Mario Amodio

Sono 4 i paesi  più rappresentativi di questa  25° edizione: Tunisia, Spagna, Slovenia e Libano . Il totale dei film proiettati è 94. 36 i paesi presenti alla manifestazione.

Lungometraggi : Premio Amore e Psiche

8 è il numero dei film in Concorso per la sezione del  premio AMORE & PSICHE. La tematica della sezione è aspetti, oggi molto caldi e attuali, della nostra società, come i diritti umani, la violenza sulle donne, l’immigrazione e il diritto d’asilo, i conflitti  in Medio Oriente, il corpo e la sessualità.

Cortometraggi

Per la sezione cortometraggi, (premio METHEXIS e per premio CERVANTES), curati da Alessandro Zoppo, troviamo 20 film provenienti dal mediterraneo  e diretti  da 10 registe e 10 registi. Vengono affrontate problematiche come la manipolazione dell informzione, la post verità e le strutture del potere, la parità d genere, il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori.

Medfilm festival: film Fuori Concorso

Per la Sezione FUORI CONCORSO tra i film presenti spicca soprattutto l’anteprima italiana di Synonymes di Nadav Lapid, Orso d’oro all’ ultimo  Festival di Berlino che tratta temi sull’ identità e sulla legge. L’Italia è rappresentata invece da il Sindaco del Rione Sanità di Mario Martone, nuova versione della celebre opera di Eduardo e presentato a Venezia 2019. Napoli è infatti importante protagonista del Medfilm Festival. Ospite d’onore il partenopeo Antonio Capuano con La guerra di Mario. Menzioniamo poi Peppi Corsicato (giurato del concorso ufficiale). Si aggiunge anche l’importante presenza di Pietro Marcello, (Martin Eden) con una serata evento, con le proiezioni di due suoi film.

Medfilm Festival

Lux Film Days

In collaborazione con l‘Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento Europeo, il Medfilm Festival ospiterà poi l’ VIII edizione dei Lux Film Days a Roma. Si tratta di un evento all’insegna del grande cinema europeo contemporaneo con le proiezioni di tre film in concorso al Premio LUX 2019: Cold Case Hammarskjöld di Mads Brügger, Honeyland di Tamara Kotevska e Il Regno di Rodrigo Sorogoyen di Ljubomir Stefanov (Film di chiusura del festival il 20 novembre). Il Premio LUX è un premio cinematografico molto importante assegnato annualmente a un film di produzione europea dal Parlamento europeo.

Medfilm Festival

Medfilm Festival: EU & ME e MED25-Back to the future, Le Perle

EU & ME è un ulteriore sezione non competitiva che ospita cinque cortometraggi europei realizzati da importanti registi contemporanei come il greco Yorgos Zois e il croato Dalobor Matanic. La sezione è patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. La rassegna si inserisce infatti in una campagna di comunicazione multimediale della Commissione Europea. L’ obiettivo è quello di mostrare ai giovani europei  le opportunità che l’UE offre per la mobilità, la sostenibilità, i diritti, il mondo digitale, le competenze e le imprese.

Medfilm Festival, con la collaborazione delle Biblioteche di Roma, ospita poi nella sezione MED25-Back to the future una retrospettiva curata da Roberto Silvestri. Parliamo di 13 film che rappresentano le sezioni del Festival: film di animazione, documentari anche obliquamente politici, critocinema, mockumentary, cortometraggi di finzione. I lunghi, forti e significativi, arrivano direttamente dall’archivio storico del Medfilm Festival. Si tratta di un viaggio storico nella cinematografia “scomoda”. Ricordiamo: il cinema dissidente siriano perseguitato di Omar Amiralay e Mohamad Malas, il cinema israeliano con un film di Nadav Lapid, film egiziani e turchi. E ancora: Miguel Gomes, Najwa Najjar, Faouzi Bensaidi e maestri ingiustamente sottovalutati come Nico D’Alessandria, Solveig Nordlund.

Medfilm Festival dà anche spazio al cinema italiano indipendente nella sezione Le Perle

Medfilm Festival: giurie e premi speciali

Oltre alla giuria Amore e Psiche di alto profilo, affiancata dalla giuria PiùCulture, novità di questa edizione è invece la giuria dei Circoli di Lettura  biblioteche di Roma. Un’altra  giuria  molto speciale è composta da 8 studenti diplomandi delle scuole nazionali di cinema e dai detenuti della casa circondariale di Rebibbia  nuovo complesso che assegnerà il premio Mathexis e il premio Cervantes Ricordiamo poi un’ultima giuria di circa 40 studenti universitari che formano tre giurie parallele e autonome a quelle ufficiali (una per ciascun concorso ) a cui sarà affidato il compito di scegliere le opere piu apprezzate.

Mediafilm Festival assegnerà anche un premio in denaro al miglior cortometraggio e alla miglior fotografia dal titolo www (walk with woman), che affrontano il tema della violenza sulle donne.

Sono diversi i premi  speciali. Ricordiamo il premio koinè che andrà alla comunità di Sant’ Egidio e Federazione delle Chiese evangeliche, per il grande lavoro a sostegno dei corridoi umanitari nel Mare Nostrum e il Premio Amnesty International assegnato a uno dei film in gara.      

Medfilm Festival è quindi un evento molto importante e molto ricco, con molti eventi speciali, ospiti internazionali, masterclass con registi che lavorano sotto il segno della solidarietà e della conoscenza e non della paura dell’alterità.

Da non perdere!

Di Patrizia Triulzi

Programma: Medfilm Festival

www.ildogville.it

ildogville.it

ildogville.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *