FESTA DEL CINEMA di Roma. Santa Subito vince il Premio del pubblico BNL

FESTA DEL CINEMA di Roma. Si conclude oggi 27 ottobre, la XIV edizione della Festa del Cinema di Roma, aperta il 17 ottobre, all‘Auditorium Parco della Musica e in altre location della Capitale. La festa quest’anno è stata vinta dal lungometraggio Santa Subito di Alessandro Piva che si è inaspettatamente aggiudicato, a dispetto di tutti i pronostici, il Premio del Pubblico BNL.
L’Auditorium, grande 1300 mq, è stato progettato da Renzo Piano e ha rappresentato il fulcro della manifestazione con: proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti. La Selezione Ufficiale si intitola Tutti ne parlano, accompagnata dalle sezioni: Incontri Ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale; Retrospettiva; Restauri e Omaggi.

Festa del cinema di Roma: Santa Subito
Santa Subito, il film che ha tanto appassionato il pubblico, narra di una storia vera, quella di Santa Scorese, una ragazza di chiesa pugliese vittima di femminicidio. La vicenda si svolge alla fine degli anno ’80, nei pressi di Bari. La ragazza è una fervente cattolica, ma incontrerà il suo assassino proprio negli ambienti parrocchiali che sono la sua casa e che arricchiscono la sua vocazione. L’uomo si invaghisce di lei non ricambiato, e diventa per lui un’ossessione. Le invia lettere, la pedina per tre anni, al punto che la ragazza si trova costretta a denunciarlo più volte. L’uomo ucciderà la giovane sotto casa, colpendola con numerose coltellate.

Il regista non vuole però raccontare dell’omicidio della giovane donna, ma della sua vita, dopo aver incontrato la sorella della vittima. Di fatto si trattava di una tragedia annunciata anche se la famiglia pare aver rielaborato il lutto attraverso la compassione cristiana. È paradossale, ma anche l’assassino è forse una vittima delle circostanze. Santa Subito è dedicato a chi deve sopravvivere.
Il film è prodotto dalla Fondazione Con il Sud e dalla Fondazione Apulia Film Commission, avendo vinto il bando Social Film Found Con Il Sud
Festa del Cinema di Roma: gli appuntamenti della chiusura
La Festa si è chiusa oggi all’Auditorium Parco della Musica con un Evento Speciale, la proiezione de Il Peccato di Andrei Konchalovsky.
Nel film si parla di Michelangelo. Siamo nel rinascimento, nel 1512. Michelangelo resta coinvolto in un lungo e spietato conflitto tra le famiglie più potenti d’Italia, dopo la morte del suo mecenate Papa Giulio II della Rovere. Si tratta di un periodo molto difficile per il genio italiano del Rinascimento. Il film è stato presentato dal regista Andrei Konchalovsky e da Alberto Crespi.
Non mancherà un ricordo di Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti, con la proiezione di Ugo & Andrea di Rocco Mortelliti, al MAXXI, alle 17.30. È un dialogo a due voci ricco di ricordi e battute, e opinioni condivise che è stato filmato dalle figlie dei protagonisti.
In piazza San Lorenzo in Lucina, si potranno poi ascoltare, le colonne sonore dei film più famosi della storia del cinema, alle 19.00. L’evento è parte di Accadrà sul Red Carpet.
Alle 16.00 è in calendario l’ultimo appuntamento del Rebibbia Festival. L’Auditorium del carcere accoglierà infatti un incontro fra Giorgio Lattanzi (Presidente della Corte Costituzionale) e i detenuti per la presentazione del documentario Viaggio in Italia – La Corte Costituzionale nelle Carceri di Fabio Cavalli, prodotto da Clipper Media con Rai Cinema. Il documentario ha come interpreti diversi detenuti di Rebibbia.
Sono in programma gli ultimi appuntamenti di Duel e Fedeltà/Tradimenti. Per Duel, al MAXXI. alle 16.00, Jacopo Mosca e Gabriele Niola si confronteranno sulle serie tv Il Trono di Spade e Lost, Nicola Calocero e Federica Aliano si sfideranno invece, alle 20.00, su DC Comics e Marvel, al MACRO Asilo. Per Fedeltà/Tradimenti al MACRO Asilo, lo scrittore Gaetano Cappelli parlerà del film Diva, diretto da Jean-Jacques Beineix nel 1981, tratto dall’omonimo libro di Daniel Odier.
Il Teatro Palladium proietterà, infine, alle 20.30, il film The Report.
Le repliche
Molte le repliche oggi in programma. Questa mattina, in Sala Sinopoli, si è tenuta la proiezione straordinaria di The Irishman, l’attesissimo film di Scorsese. Sempre in sala Sinopoli, il pubblico potrà assistere alle 15.00 a Western Stars e ancora a The Irishman, alle 20.00.

Le replica di Antigone, alle 14.00, di Fête de famille, alle 16.00, e La Belle Époque, alle 18.00, sono in calendario a La Frecciarossa Cinema, mentre, alle 20.30, verrà proiettata la replica del Film vincitore del Premio del pubblico BNL Gruppo PNB Paribas: Santa Subito.
Al MyCityplex Savoy, il pubblico potrà poi assistere anche alle repliche di Cecchi Gori – Una Famiglia italiana, alle 15.30, Tornare, alle 20.00, e Very Ralph alle 22.30. Non dimentichiamo alle 18.00, la presentazione del film The Fanatic di Fred Durst, interpretato da un sempre affascinante John Travolta.
Infine all’Auditorium del MAXXI, alle 20.00, il pubblico potrà assistere alla proiezione di Mystify: Michael Hutchence.
Di Lucilla Continenza
Informazioni: https://www.romacinemafest.it/festa-del-cinema-di-roma/